Cucina ligure

Un piatto di trenette al pesto: un caposaldo della cucina ligure
Il cappon magro
Interno di una cucina nel frontespizio di La cuciniera genovese (edizione 1877)

La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto).

Una cucina composta prevalentemente da alimenti di umili origini, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici, che è tuttavia diventata costosa e ricercata.

La gastronomia della Liguria si contraddistingue per sei grandi elementi:

  • le erbe selvatiche spontanee del territorio (maggiorana, salvia, rosmarino, alloro, timo ecc.) e i prodotti dell'orto di casa (cipolle, patate, basilico, melanzane ecc.)
  • le primizie delle coltivazioni e dei boschi (basilico, pomodori cuore di bue, zucchine trombette, asparagi e carciofi albenganesi, funghi, tartufi della Valbormida, frutta fresca e frutta secca)
  • l'olio d'oliva
  • i prodotti farinacei (focacce, farinate, torte salate ecc.)
  • la vasta gamma di paste secche e fresche
  • il pescato (acciughe, gamberi, polpi, moscardini, seppie, muscoli, triglie ecc.) e la selvaggina, che è determinata dall'alta boscosità

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search